Home / Itinerari / Monte Tenda / Roccia affiorante con licheni epilitici

Monte Tenda

Punto d’interesse: Roccia affiorante con licheni epilitici

Hai appena scansionato il QRcode relativo al punto d’interesse “Roccia affiorante con licheni epilitici” dell’Itinerario della Biodiversità del Parco Monte Tenda. Gli Itinerari della Biodiversità sono itinerari interattivi ed esperienziali realizzati nell’ambito del “Progetto Biodiversity Bridges- Approccio di co-creazione sistemica per costruire l’ambiente del futuro” e messi in rete, sulle piattaforme OutdoorActive e Veneto Outdoor, al fine di favorirne la fruizione.

Gli itinerari includono come punti di interesse sia le peculiarità naturalistiche e i luoghi di interesse storico-culturale presenti nelle aree interessate dal Progetto, sia le installazioni dimostrative esperienziali, realizzate e posizionate dai ragazzi degli istituti coinvolti.

Gli “itinerari della biodiversità” sono funzionali a favorire la sensibilizzazione, la conoscenza diretta e la tutela delle risorse naturali presenti nelle aree oggetto di intervento da parte dei residenti, ma anche di turisti e studenti.

Il Progetto Biodiversity Bridges, finanziato dalla Fondazione Cariverona con il bando Habitat 2020, ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi modelli di gestione territoriale ispirati ai principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con un particolare riguardo alla tutela della biodiversità.

In particolar modo il Progetto prevede di valorizzare tre aree considerate biotopi modello della provincia veronese: il parco del Monte Tenda a Soave, il Parco Valpolicella tra Fumane e Marano, la Palude del Brusà e il Parco Le Vallette a Cerea.

Roccia affiorante con licheni epilitici

Roccia caratterizzata dalla presenza di licheni, organismi simbionti derivati dall’associazione di un fungo e di un’alga. In questa associazione il fungo, detto anche micobionte, fornisce all’alga acqua, sali minerali e protezione mentre l’alga, detta anche fotobionte, grazie alla clorofilla e alla fotosintesi produce gli zuccheri, fonte di energia per sé stessa e per il fungo.

I licheni sono organismi pionieri, colonizzano superfici dove nessun altro essere vivente riuscirebbe ad insediarsi o comunque a vivere a lungo, per questo motivo si possono trovare ovunque: dalle tundre artiche ai deserti, da livello del mare fino alle cime più elevate.

I licheni posso diffondersi su diversi tipi di substrato: 

  • Terreno: licheni terricoli
  • Tronchi e rami di alberi: licheni epifiti
  • Foglie: licheni epifilli
  • Rocce: licheni epigei
  • Dentro le rocce: licheni endolitici
Previous
Next

I licheni per le loro caratteristiche morfologiche, metaboliche e adattative, forniscono ottime indicazioni sullo stato dell’aria, perciò vengono spesso utilizzati sia come biondicatori che bioaccumulatori in ambienti rurali e urbani.

Le caratteristiche dei licheni come bioindicatori e bioaccumulatori

  • Lento accrescimento e longevità: queste caratteristiche permettono una stima dell’inquinamento su tempi lunghi.
  • Assenza di strutture di protezione: essi assorbono direttamente i nutrienti dall’atmosfera e, insieme ad essi, anche gli inquinanti. Capacità di accumulo di inquinanti.
  • I licheni sono fotosinteticamente attivi solo se idratati ma sono privi di radici, la loro vita dipende dalle deposizioni secche e umide dall’atmosfera.
  • Resistenza agli stress ambientali.
  • Non possiedono un sistema di escrezione: impossibilità di liberarsi periodicamente delle parti vecchie o intossicate.

I licheni possono fornirci utili informazioni sulla qualità dell’aria dell’ambiente circostante tramite l’osservazione di alcune caratteristiche:

  • Presenza o meno dei licheni: in ambienti fortemente urbanizzati le comunità licheniche si impoveriscono fino a poi scomparire.
  • Specie: le varie specie hanno tolleranze ristette e ben conosciute ai vari inquinanti.
  • Cambiamenti morfologici: alterazione della forma e del colore in presenza di inquinanti.
  • Alterazioni metaboliche: riduzione dell’attività di fotosintesi e di respirazione in presenza di inquinati.